Vuoi imparare a fare i disegni con il latte (latte art) a casa tua come nel nostro bar? Sei nel posto giusto!
In questo articolo vedremo assieme quali sono le basi del Latte Art, ossia l’arte di disegnare forme più o meno complesse sulla superficie del cappuccino. Non dimentichiamo che è possibile creare dei disegni anche sulla superficie del caffè e dell’espressino ma questo è certamente riservato ai più esperti. Al Bar San Paolo collocato a Martina Franca in provincia di Taranto il cappuccino viene servito con disegni personalizzati a prova di foto. Questo perché noi baristi del Bar San Paolo siamo praticamente ossessionati dal caffè. Dopo anni di pratica, siamo pronti a svelarvi i nostri consigli su come realizzare in casa la latte art sul vostro cappuccino! Se sei un barista professionista, questo non è il posto che fa per te. Ma se sei un principiante con una macchina espresso più o meno professionale sei certamente pronto per imparare le basi e sei nel posto giusto! Iniziamo!
Iniziare a fare latte art a casa
Per prima cosa dobbiamo dire che per fare Latte art occorre una microschiuma perfetta. Infatti, per poter ottenere dei disegni sulla superficie del cappuccino, la cosa più importante è preparare la microschiuma in maniera impeccabile. Ottenere la microschiuma è un processo abbastanza complesso da ottenere a casa.
Approfondimento: Leggi anche la definizione di Latte Art su Wikipedia.
Occorrente per latte art a casa
Questo tutorial è destinato ai principianti che hanno una macchina per caffè espresso con lancia a vapore e vogliono provare a creare semplici disegni a casa. Il modo migliore per imparare questa abilità è osservare il procedimento. Per questo motivo, ho allegato un video tutorial.
Prima d’iniziare a preparare il tuo cappuccino artistico di seguito la lista del materiale indispensabile per la realizzazione:
- Macchina caffè espresso dotata di una lancia a vapore abbastanza potente;
- una lattiera di media dimensione dotato di dosatore a punta;
- un espresso preparato a regola d’arte con una buona cremosità di base;
- una tazza da cappuccino abbastanza capiente;
- latte fresco intero con una buona dose di grassi possibilmente vaccino o in alternativa, latte d’avena.
1. Macchina caffè espresso con lancia a vapore
Per fare la latte art, devi avere una macchina espresso con la lancia a vapore molto potente. Perché la potenza della lancia a vapore è importante?
La lancia a vapore abbastanza potente ti permette di ottenere la giusta microschiuma per fare correttamente latte art. La microschiuma deve avere una texture setosa simile a “vernice bagnata”. Solo la consistenza semi liquida ti consente di disegnare nell’espresso appena estratto. In altre parole, non è possibile ottenere lo stesso risultato con un semplice monta latte.
Qual è la migliore macchina per caffè espresso? La macchina per caffè espresso che puoi utilizzare a casa è certamente una semi professionale: il giusto compromesso tra qualità e prezzo. Abbiamo provato una macchina per caffè espresso di fascia di prezzo inferiore, ma non abbiamo ottenuto una microschiuma adatta per la latte art. Quindi, secondo noi, vale la pena investire qualche soldi in più per una macchina di qualità.
2. lattiera per decorare il cappuccino
Ti suggeriamo di usare una lattiera in metallo perché si raffreddala facilmente. Un latte che mantiene la temperatura fredda ti permette di avere più tempo a disposizione per la lavorazione con la lancia. In commercio ci sono anche delle lattiere dotate di un adesivo che permette di misurare la temperatura. In questo modo, hai la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura del latte evitando spiacevoli temperature elevate che possono compromettere il risultato finale. Qui sotto un esempio di quella che può essere una lattiera perfetta per eseguire la creazione artistica con la microschiuma di latte.
3. espresso a regola d’arte
Non dimentichiamo che per ottenere un cappuccino perfetto con un disegno impeccabile, è necessario partire da un caffè espresso abbastanza cremoso. Infatti, se stiamo pensando a imparare la latte art, non possiamo dimenticarci di ottenere un espresso perfetto. Se vuoi scoprire qualcosa di più sulle caratteristiche che deve avere il caffè espresso perfetto, continua a leggere l’articolo dedicato al LINK: Caffè espresso perfetto, le basi.
4. tazza da cappuccino capiente
È certamente più facile ottenere dei buoni risultati con la latte art se inizi con una tazza da cappuccino abbastanza grande. Infatti, con la tazza più grande hai la possibilità di dosare con maggiore facilità la quantità di latte e il tempo. Di seguito ti suggerisco una tazza da 350 ml.
5. latte fresco intero
Infine, per un ottimo cappuccino e per una microschiuma perfetta, ti consiglio di scegliere il latte fresco locale intero. Il latte intero a breve scadenza (massimo 4 giorni) ha un elevato contenuto di grassi che ti permetteranno di ottenere una schiuma molto ricca e performante.
Latte art per principianti: gli step!
Pronto per iniziare? Prima di procedere con la parte pratica, ecco cosa sapere su come fare la latte art a casa:
- Prendi la tua macchina per caffè espresso, latte intero fresco, brocca di metallo e tazze da 6 once. Vedere le sezioni precedenti per i dettagli. Conserva la tua brocca di metallo in frigorifero, perché più freddo è il latte, più tempo avrai a disposizione per farlo cuocere a vapore fino a ottenere la perfetta microschiuma.
- Leggi Come cuocere a vapore il latte per imparare a ottenere la microschiuma. L’arte del latte consiste nell’ottenere la giusta microschiuma, quindi questo è il 95% del processo.
- Guarda il video: Tutorial sul caffè. Una guida alla latte art in casa. Guardalo più volte possibile prima di andare alla ricetta qui sotto!
- Pratica, pratica, pratica. Devi essere molto sicuro dei tuoi movimenti per realizzare un’ottima latte art. I movimenti lenti si traducono in una latte art di scarsa qualità: ma è comunque bevibile! Continua a esercitarti finché non sarai in grado di realizzare ogni disegno con un controllo migliore.
Disegni per Latte art
La ricetta qui sotto mostra come realizzare una forma a tulipano di latte art. Ma ci sono molti progetti facili per i principianti! Ecco alcune idee:
- Tulipano: vedi ricetta sotto
- Rosetta: vedi queste istruzioni
- Cuore: guarda questo video
Ricetta per Cappuccino decorato
Ingredienti:
- 2 tazze di caffè espresso;
- 200 ml di latte di mucca intero freddo.
Procedimento:
- Preparati per l’arte del latte: macina e pressa l’espresso, ma non tirarlo. Conserva la tua lattiera in frigorifero: più il latte è freddo, più tempo hai a disposizione per ottenere la giusta consistenza. Oppure, sciacqualo in acqua molto fredda, asciugalo e mettilo in frigorifero per qualche minuto. Riempi la lattiera appena sotto il beccuccio, circa ¾ di tazza, usando latte intero molto fresco (o latte d’avena per i vegani).
- Prepara l’espresso: usa una macchina per espresso per fare due colpi di espresso e versalo in una tazza.
- Cuocere a vapore il latte: riscaldare la lancia vapore. Una volta preparato, posiziona la bacchetta appena sotto la superficie del latte a circa ½ pollice di lato, inclinando leggermente la brocca. Tienilo in quella posizione per circa 5-10 secondi, allungando il latte di circa il 30% in altezza, con movimenti molto leggeri su e giù. Una volta steso e leggermente spumoso, abbassate il beccuccio di circa un altro ½ centimetro e inclinate la caraffa quel tanto che basta per ottenere un vortice rotante, che incorpori la schiuma, trasformandola in una microschiuma vellutata. Tienilo fermo e gira finché la temperatura non è di circa 150 gradi Fahrenheit. (Utilizzare una brocca con un adesivo della temperatura è molto utile.) Spegnere il vapore prima di rimuovere la bacchetta dalla caraffa. Pulisci la bacchetta con un panno pulito. Accenderlo per 1 secondo per spurgare l’ugello. Tocca e agita la brocca per incorporare eventuali bolle sulla parte superiore. La consistenza finale dovrebbe assomigliare alla vernice bagnata o al gelato sciolto, liscia e vellutata. Utilizzerai solo circa la metà di questa quantità e potrai scartare il resto (vedi la * nota sotto).
- Crea l’arte del latte (guarda prima il video!): tocca il contenitore del latte sul bancone e agitalo per abbattere eventuali bolle grandi. Tieni la brocca a pochi centimetri sopra il caffè e versa abbastanza latte per riempire la tazza a metà circa, agitando per incorporare il latte. Quindi abbassare la brocca fino in superficie. Inclina la tazza di 45 gradi verso di te. Versa il latte al centro della tazza mentre muovi la caraffa da sinistra a destra per creare il disegno del cuore (per le foglie), quindi solleva e crea un altro disegno del cuore sopra (il fiore del tulipano). Quando la tazza è quasi piena, solleva la brocca e traccia una linea attraverso il centro per formare lo stelo. Assicurati di guardare l’intero video più volte per vedere come formare la forma del tulipano. Questo richiede pratica per perfezionarsi (ci sono voluti mesi!). Buona fortuna e facci sapere qualsiasi domanda nei commenti qui sotto.
Notes
**Questo è sufficiente per 2 bevande, perché è più facile cuocere a vapore una quantità maggiore di latte. Scartare il latte in eccesso. Se hai una macchina per espresso con due erogatori per espresso, puoi usarla per fare un altro flat white. (Il latte diventa meno schiumoso mentre si siede, quindi non è l’ideale per aspettare di fare un altro espresso.)