Curiosità
Hai mai sentito parlare del gelato soft di tipo artigianale? Durante l’ultima edizione del SIGEP di Rimini il gelato soft o soft serve è stato uno tra i prodotti più gettonati. Si tratta di un gelato morbido dalla texture super cremosa e molto leggero disponibile in mille gusti.
Cos è il gelato soft?
Gli esperti del settore considerano il gelato soft serve una vera e propria evoluzione del gelato all’italiana. Infatti, si tratta di una reinterpretazione moderna del gelato tradizionale. Ma quali sono le differenze e le principali caratteristiche di questo prodotto? Il gelato soft grazie alla sua irresistibile cremosità e al gusto più leggero ha spopolato negli USA (grazie anche al Mc Donalds) e in molti altri paesi del mondo. In Italia, fino a qualche tempo fa era possibile assaggiare questo gelato solamente nel Mc Cafè o in autogrill. Grazie alla tecnologia e alla voglia di modernità, questo gelato si è diffuso anche da noi conquistando sempre più italiani.
Il gelato soft artigianale è certamente la novità dell’estate 2023 presso il Bar San Paolo ed è disponibile in gusti gourmet che sono:
- Chetogenico,
- senza lattosio,
- privo di glutine,
- vegano,
- cioccolato Igp Modica,
- pistacchio Igp di Bronte.
Se tornassi al mondo, vorrei soltanto scaldarmi d’inverno e mangiar gelati d’estate.nfatti ha inaspettatamente intensificato e modificato le capacità e la vivacità del cervello umano.
(Charles-Louis de Montesquieu)
Gelato soft o gelato traizionale?
Hai deciso di provare il gelato soft artigianale? Ma quali sono le differenze tra la nuova versione soft del gelato e quello tradizionale? A fare la differenza tra questi due prodotti è certamente la mantecatura. Inoltre, differenze sostanziali si possono trovare sia nella temperatura e sia nella sofficità del prodotto pronto da servire.
Infatti, il gelato tradizionale esce dal mantecatore a una temperatura che può variare tra -8 e -9 gradi, mentre il gelato soft tra -6 e -7 gradi. Questa piccola variazione di temperatura crea una serie di percezioni nel momento della consumazione e, tra le più comuni sono:
- maggiore calore,
- cremosità unica ed irresistibile,
- gusto più leggero,
- Sensazione di maggiore leggerezza.
Non dobbiamo dimenticare che, a differenza del gelato tradizionale, quello soft viene servito con un aggiunta di aria. Infatti, durante il processo di lavorazione, la macchina è dotata di una pompa che incorpora aria che varia tra il 40 e il 60 percento del peso finale. é grazie alla presenza dell’aria che il gelato soft artigianale appare decisamente più leggero, soffice e delizioso.
Ti è venuta voglia i assaggiare il nostro gelato soft artigianale e gourmet? Prenota subito un tavolo!