Type and press Enter.

5:00 - 18:00
abbonamento mensile da 25 euro

Caffè hawaiano, guida completa

Il caffè 100% hawaiano è molto apprezzato e adorato dagli intenditori di caffè di tutto il mondo.

Le Hawaii sono l”unica area degli Stati Uniti con una fiorente industria della produzione di caffè. Il caffè coltivato alle Hawaii è relativamente scarso. Con un valore della produzione annuale di circa 50 milioni di dollari e circa 900 aziende agricole situate in tutta l’isola. Il caffè coltivato alle Hawaii rappresenta meno dello 0,05% del mercato globale. Questa rarità e le eccezionali condizioni di coltivazione presenti alle Hawaii fanno del caffè coltivato alle Hawaii una prelibatezza che merita di essere conosciuta. In questa guida completa, ti aiuteremo a capire cos’è il caffè hawaiano, dove cresce, come acquistarlo. Scopri le eccezionali varietà di caffè hawaiano che tostiamo al Bar San Paolo a Martina Franca.

Origini del caffè hawaiano

Il caffè non è una specie originaria delle Hawaii. Il caffè venne introdotto nelle isole alla fine del 1700 dai marinai spagnoli e piantato per la prima volta nella Manoa Valley dal capo Boki, governatore di Oahu, nel 1825. Oggi ci sono regioni dedicate alla coltivazione del caffè su tutte le principali isole hawaiane. Quando si tratta di caffè hawaiano al 100%, la maggior parte dei bevitori di caffè pensa prima al caffè Kona. Tuttavia, gli amanti del caffè hawaiano sanno che Kona è solo una parte della storia.

Kona non si riferisce a una varietà di caffè, ma a una regione in crescita sul lato sud-ovest delle Hawaii. Proprio come la tequila e lo champagne provengono da aree geografiche specifiche, il caffè Kona proviene dalla costa Kona delle Hawaii. Sia Kona che Kauai coltivano varietà di caffè Arabica come Typica, Catuai e Mundo Novo e producono chicchi di caffè 100% hawaiani deliziosi e inconfondibili. Quindi, se hai mai assaggiato e ti piace il caffè Kona, adorerai assaggiare anche il caffè Kauai.

Coltivazione del caffè hawaiano

Il suolo vulcanico naturalmente ricco di sostanze nutritive, il perfetto mix di sole tropicale, pioggia e temperature ricreano un ambiente perfetto per la crescita della pianta di caffè. Infatti, il caffè delle Hawaii è eccezionalmente delizioso e ricercato. Kauai è geograficamente la più antica e la quarta più grande delle principali isole hawaiane. L’isola non ha vulcani attivi, ma dove un tempo c’erano i vulcani, ora ci sono montagne e terreno vulcanico fertile. Poco si sa sul motivo per cui il suolo vulcanico influenzi il sapore e le caratteristiche dei prodotti agricoli che vi crescono. Proprio come l’uva coltivata nel suolo vulcanico produce vino distinto, così accade per il caffè. Il clima di Kauai è tropicale, con solo lievi sbalzi di temperatura e umidità durante tutto l’anno.

Dove acquistare il caffè hawaiano

Quando si tratta di provare e acquistare il caffè hawaiano, ci sono molte opzioni. Con numerose aziende agricole che lo producono non è facile distinguere le confezioni e leggere le etichette. Ecco alcuni termini da conoscere e cercare quando si acquista il caffè hawaiano.

  • 100% caffè Kauai e 100% caffè hawaiano: quando vedi etichette e confezioni con queste dichiarazioni, puoi stare certo che ogni chicco nel sacchetto è stato coltivato nello stato delle Hawaii o in un’unica origine geografica all’interno dello stato. Il posto migliore per acquistare il caffè hawaiano al 100% è direttamente dall”azienda produttrice, dalla tenuta o dal piccolo produttore. Puoi acquistare caffè Kauai al 100% solo dal nostro sito Web oppure direttamente nel nostro Bar.
  • Caffè hawaiano al 10-20%: poiché il caffè hawaiano al 100% è un caffè speciale e particolarmente costoso, molti produttori, per abbattere i costi, scelgono di miscelarlo. Le miscele di caffè hawaiano devono contenere almeno il 10% di caffè hawaiano e sono un’ottima opzione per i bevitori di caffè che desiderano aggiungere un po’ di ottimismo hawaiano alla loro tazza mattutina.
  • Certificato Rainforest Alliance: Il sigillo certificato Rainforest Alliance è sinonimo di gestione agricola efficiente che riduce l’erosione del suolo, l’uso dell’acqua, l’inquinamento e i rifiuti, proteggendo al contempo la fauna selvatica e riducendo le minacce all’ambiente e alla salute umana.
  • Certificato del commercio equo e solidale: I prodotti certificati dal commercio equo e solidale forniscono condizioni di lavoro sicure e mezzi di sussistenza sostenibili proteggendo l’ambiente e restituendo alle comunità in cui viene coltivato il caffè.
  • Progetto non OGM: La verifica del progetto non OGM è stata il sigillo di fiducia del mercato per evitare gli OGM per più di dieci anni. La maggior parte delle produzioni di caffè hawaiane si impegna a preservare ogni pianta è autentica come vuole la natura.

Caratteristiche del Caffè Kona

Una tazza di caffè Kona proveniente dalle Hawaii evoca certamente l’energia e la delicatezza della brezza tropicale.

Abbiamo degustato il caffè Kona eseguendo un’estrazione con macchina espresso a 94° con tempi: 25 ml in 26 secondi. Il degassamento del caffè è stato di 48 ore.

Alla fine dell’estrazione, la crema si presentava di un intenso color nocciola chiaro e delicato. La consistenza della crema risultava molto leggera, impalpabile. Gli aromi risultavano sono leggermente fruttati. Nella tazzina di caffè espresso siamo riusciti ad assaporare note di pesca bianca e ananas. Il caffè Kona è certamente poco corposo, e presenta un’acidità marcata. Infine, il corpo del caffè Hawaiano presenta un amaro quasi impercettibile e un corpo non invadente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *